Protagonista di marzo 2024.
Nasce a Mantova nel 1940 e abita a Varese dal 1947.
È uno dei maggiori rappresentanti dell’Arte Concreta in Europa.
Ha iniziato la sua attività nel 1964 con una personale curata da Germano Celant; nel 1968 è invitato alla XXXIV Biennale Internazionale di Venezia con una sala personale. Nel 1977 è invitato a documenta 6 di Kassel.
Negli anni ottanta collabora con studi di architettura a Singapore e a Kuala Lumpur e progetta in Germania la facciata della fabbrica Thomas a Speichersdorf. Nel 1988 progetta una scultura di 40 metri simbolo esterno del museo di Ingolstadt.
Nel 2004 viene eletto membro onorario della Royal Society of Arts di Londra. Il Wilhelm-Hack-Museum di Ludwigshafen gli commissiona una scultura di 10 metri per la piazza del museo. Nel 2007 progetta l’architettura del Das kleine Museum a Weissenstadt. Nel 2010 si inaugura una sua scultura di 11 metri, simbolo dell’Europäisches Industriemuseum di Plößberg. Nel 2014 allestisce una grande personale di arte e architettura alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 2017 allestisce una retrospettiva al Museo MA*GA di Gallarate e all’inizio del 2018 una importante mostra alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia. Nel 2019 pubblica il Catalogo Ragionato edito Skira.
Attualmente si occupa della Fondazione Marcello Morandini e della ristrutturazione della sua sede in Varese.
"Ringrazio di cuore il Maestro Morandini per essersi reso disponibile a partecipare a un personale progetto fotografico narrativo, che prevede di mettere in evidenza, per ogni mese di quest’anno, un personaggio che, nella Provincia di Varese, attraverso il suo valore umano, artistico e sociale, valorizza il territorio.
Un prezioso ringraziamento anche a sua moglie Maria e alla figlia Costanza per la collaborazione."
FG