Protagonista di febbraio 2024.
Push è un artista 3D italiano, precisamente del varesotto.
Si appassiona al mondo della creazione digitale nel 2010, dove da autodidatta inizia ad apprendere le prime conoscenze di programmi per video e foto editing, seguiti poi da una prevalenza verso la modellazione 3D.
Nel tempo la sua curiosità lo ha spinto ad andare oltre, e nel 2021 si unisce alla ‘corrente artistica’ della “everyday art”, ovvero la creazione di un'opera d’arte digitale al giorno.
Riuscire a descrivere la sua arte in poche righe è una sfida. Per quale motivo?
Come artista Everyday, la sua creatività è in costante evoluzione, proprio come lui, giorno dopo giorno.
Ma c'è una cosa che resta costante: la sua profonda convinzione nell'unità.
Non vede individui, ma un insieme più vasto, una sinergia che abbraccia il tutto.
Ecco perché ognuno di noi potrebbe celarsi sotto quella maschera.
Push in realtà non è una persona, ma bensì un'idea. L'idea di un futuro migliore, visto attraverso la lente della sinergia sociale.
"Ho avuto modo di conoscerlo di persona grazie ad amicizie in comune e mi sono subito incuriosito alle sue opere e al suo messaggio.
Nonostante la giovane età, ha avuto già modo di esporre le sue produzioni in mostre d'arte in Italia e nel mondo, come per esempio Firenze, New York e Barcellona, dimostrando sin da subito un grande potenziale. A Varese i suoi lavori sono stati accolti in Fondazione Morandini, per una mostra temporanea insieme ad altri artisti."
FG
Push nel suo studio dove realizza le sue opere.
In seguito al ritratto, ha aggiunto, in post produzione, un personaggio in 3D che compare spesso nei suoi lavori (in alto a destra) e il suo logo (sotto al cappuccio).
Push, il richiamo dei murales e la street art come forme di comunicazione. Sullo sfondo la scritta LOVE per mettere in evidenza il suo messaggio artistico.
"Faceless."
Push in questo ritratto ha deciso di mostrare un ulteriore sua passione: il basket.